-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: Dicembre 2012
Chi sono gli italiani?
Condivido con i lettori del blog un dubbio che mi tormenta da alcuni giorni. Come mai coloro che sostengono che gli abitanti di lingua tedesca dell’Alto Adige/SudTirolo debbano rassegnarsi a parlare italiano perchè sono nati in Italia, sono gli stessi … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su Chi sono gli italiani?
“Capire l’altro” di Hans Karl Peterlini (intervista e presentazione)
Ieri, alla Biblioteca Provinciale, è stato presentato “Capire l’altro. Piccoli racconti per fare memoria sociale” di Hans Karl Peterlini. Un testo che propone casi studio basati su interviste approfondite con giovani tiratori scelti (gli Schützen) nel 1997 e dodici anni … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su “Capire l’altro” di Hans Karl Peterlini (intervista e presentazione)
Le parole del “Museion”
Ieri ho visitato per la prima volta il Museion, spinto dalla curiosità di osservare l’esposizione “The New Public“. Mi affascinava il punto di partenza dell’esposizione, l’analisi della dimensione pubblica ridotta al lumicino dalle nuove tecnologie e dalle politiche liberiste, mentre, … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su Le parole del “Museion”
Sel, gli scandali e il conflitto di interessi
Io non sono un esperto dell’argomento, ma Riccardo Della Sbarba mi ha fornito alcuni spunti fondamentali per comprendere al meglio la questione “Sel” e complessivamente quella relativa alla produzione di energia in SudTirolo. Per cui rilancio, magari fa comodo anche … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su Sel, gli scandali e il conflitto di interessi