-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi autore: massimiliano boschi
Fidarsi dei sensi. Senza senso.
“Bestiario de Lengüitas”: il labirinto senza pareti di Mercedes Azpilicueta in mostra a Museion fino al 13 maggio 2020. Il “Bestiario de Lengüitas”, il “bestiario delle linguette” di Mercedes Azpilicueta che resterà ospitato fino al 13 maggio 2020 non va … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato Arte contemporanea, Mercedes Azpilicueta, museion
Commenti disabilitati su Fidarsi dei sensi. Senza senso.
La “sacra” Elvira di Toni Servillo
Piccola premessa: chi scrive è percorso, se non travolto, da “afflati didattici” inguaribili e persistenti. “Elvira (Elvire Jouvet 40)” di e con Toni Servillo è ispirato a un testo “sacro” del teatro europeo: la raccolta delle sette lezioni stenografate che … Continua a leggere
Won in translation
Se c’è una cosa che hanno reso evidente i social network, è quanto le persone amino dare risposte piuttosto che fare, e sopratutto farsi, domande. Per questo mostre e musei d’arte contemporanea svolgono un ruolo fondamentale, perché costringono a interrogarci … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su Won in translation
“Anelante”: strampalato e irresistibile (recensione)
Rezza e Mastrella non sbagliano un colpo In “Anelante” Antonio Rezza continua a parlare da solo, ma questa volta lo fa in compagnia di quattro attori (Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara A.Perrini, Enzo di Norscia). Urla, salta, gattona, striscia, si … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Anelante, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, teatro, Teatro di Gries, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su “Anelante”: strampalato e irresistibile (recensione)
Nulla è come sembra
Nulla è come sembra in “Mature content” l’esposizione di opere dell’artista israeliana Keren Cytter che Museion ospiterà fino al prossimo 28 aprile. “Il cappotto” non è un racconto di Gogol (ma un video su un anomalo triangolo amoroso), “Il processo” … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato Arte contemporanea, Bolzano, Keren cytter, Mature content, museion, South Tyrol
Commenti disabilitati su Nulla è come sembra
Piccoli crimini coniugali (recensione)
Di Michele Placido con Michele Placido e Anna Bonaiuto “Piccoli crimini coniugali”, in scena fino a domenica 27 gennaio al Comunale di Bolzano, è una notissima commedia scritta da Éric-Emmanuel Schmitt andata in scena per la prima volta a Parigi … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Anna Bonaiuto, Éric-Emmanuel Schmitt, Michele Placido, Piccoli Crimini coniugali, teatro, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su Piccoli crimini coniugali (recensione)
Dio ride. Di e con Moni Ovadia (Recensione)
A uno sguardo superficiale Dio Ride-Nish Koshe (al Comunale di Bolzano fino al nove dicembre) può apparire come un banale susseguirsi di canzoni yiddish e storielle ebraiche, nemmeno troppo originali. Ma nel caso il problema è negli occhi di chi … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato dio ride, moni ovadia, teatro, teatro stabile di Bolzano, yiddish
Commenti disabilitati su Dio ride. Di e con Moni Ovadia (Recensione)
La forza dell’universo di Nathalie Djurberg & Hans Berg
Avvertenza: l’indegno recensore non è riuscito ad arginare l’entusiasmo Appena varcata la soglia della mostra di Nathalie Djurberg & Hans Berg al Mart di Rovereto (“È come un viaggio nel fango e nella confusione con piccole boccate d’aria“) si crede … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato Arte contemporanea, contemporary art, È come un viaggio nel fango e nella confusione con piccole boccate d’aria, Mart, mart rovereto, musei, Nathalie Djurberg & Hans Berg, svezia
Commenti disabilitati su La forza dell’universo di Nathalie Djurberg & Hans Berg