-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi categoria: Past
Il Prof. di tedesco di Primo Levi
Il solo suono della lingua tedesca fa sanguinare l’enorme «ferita ancora fresca della Shoah», questa frase, pronunciata lo scorso febbraio da alcuni deputati della Knesset israeliana, in occasione delle visita in Israele del presidente tedesco Horst Köhler, non sarebbe piaciuta … Continua a leggere
Pubblicato in Past
Contrassegnato lingua tedesca, Primo Levi, Traduttore
Commenti disabilitati su Il Prof. di tedesco di Primo Levi
Come si diventava presidenti (a Praga)
Un cantante, Frank Zappa, compone la canzone “Plastic People”, un altro, Milan Hlavsa, la usa per dare il nome al proprio gruppo musicale che un regime poliziesco fa arrestare con l’accusa di «corruzione di gioventù». Un drammaturgo, 15 anni prima … Continua a leggere
Pubblicato in Past
Contrassegnato plastic people, praga, repubblica ceca, vaclav havel
Commenti disabilitati su Come si diventava presidenti (a Praga)