-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi categoria: Post
Bolzano città aperta?
Mercoledì 4 febbraio, nuovo appuntamento del percorso “Identità” organizzato dal Teatro Cristallo, da Teatro La Ribalta e dalla Libera Università di Bolzano. Alle ore 20.30 al Teatro Cristallo di Bolzano si confronteranno sul tema dell’identità di confine i due assessori … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato alto adige, Bolzano, Christian Tommasini, Identità, Peter Bossman, Philipp Achammer, Pirano, Slovenia, sudTirolo
Commenti disabilitati su Bolzano città aperta?
Identità di carta
Mercoledì prossimo, 21 gennaio, primo dibattito del percorso “Identità”, ideato dal Teatro Cristallo, da Teatro La Ribalta e dalla Libera Università di Bolzano che si compone di diversi appuntamenti tra i quali gli incontri con i politici, gli spettacoli teatrali … Continua a leggere
Bolzano in bici 2014 (video e dolci parole)
Ventesima edizione di Bolzanoinbici Non avevo mai visto una città chiusa al traffico automobilistico, ancora devo riprendermi dall’impressione dovuta alla mancanza del rumore dei motori. Un rumore di fondo a cui, forse, siamo troppo abituati. Ci sarebbe molto da dire … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato 2014, Bolzano, Bolzanoinbici, No auto
Commenti disabilitati su Bolzano in bici 2014 (video e dolci parole)
Il punto di vista di Rä di Martino
L’artista romana ha filmato e fotografato la reazione dei cittadini all’arrivo di un carrarmato in piazza Walther. Per l’azione artistica organizzata ieri a Bolzano, Rä di Martino si è piazzata sulla terrazza di Palais Campofranco per osservare la reazione della … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su Il punto di vista di Rä di Martino
I numeri e le regole
“Il pragmatismo è dei forti, le regole servono per i deboli. Ignorando lo stato di diritto, si passa ai rapporti di forza, e in questo momento le autonomie speciali forti non lo sono. Hanno certamente alcuni importanti baluardi giuridici, che … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato alto adige, Bolzano, elezioni, francesco palermo, spread
Commenti disabilitati su I numeri e le regole
“Capire l’altro” di Hans Karl Peterlini (note a margine)
“A incontrarsi o a scontarsi non sono culture, ma persone. Se pensate come un dato assoluto, le culture divengono un recinto invalicabile che alimenta nuove forme di razzismo. Ogni identità è fatta di memoria e oblio. Più che nel passato … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su “Capire l’altro” di Hans Karl Peterlini (note a margine)
Chi sono gli italiani?
Condivido con i lettori del blog un dubbio che mi tormenta da alcuni giorni. Come mai coloro che sostengono che gli abitanti di lingua tedesca dell’Alto Adige/SudTirolo debbano rassegnarsi a parlare italiano perchè sono nati in Italia, sono gli stessi … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su Chi sono gli italiani?
“Capire l’altro” di Hans Karl Peterlini (intervista e presentazione)
Ieri, alla Biblioteca Provinciale, è stato presentato “Capire l’altro. Piccoli racconti per fare memoria sociale” di Hans Karl Peterlini. Un testo che propone casi studio basati su interviste approfondite con giovani tiratori scelti (gli Schützen) nel 1997 e dodici anni … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Commenti disabilitati su “Capire l’altro” di Hans Karl Peterlini (intervista e presentazione)