-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Bolzano
La “sacra” Elvira di Toni Servillo
Piccola premessa: chi scrive è percorso, se non travolto, da “afflati didattici” inguaribili e persistenti. “Elvira (Elvire Jouvet 40)” di e con Toni Servillo è ispirato a un testo “sacro” del teatro europeo: la raccolta delle sette lezioni stenografate che … Continua a leggere
Nulla è come sembra
Nulla è come sembra in “Mature content” l’esposizione di opere dell’artista israeliana Keren Cytter che Museion ospiterà fino al prossimo 28 aprile. “Il cappotto” non è un racconto di Gogol (ma un video su un anomalo triangolo amoroso), “Il processo” … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato Arte contemporanea, Bolzano, Keren cytter, Mature content, museion, South Tyrol
Commenti disabilitati su Nulla è come sembra
La vertigine sull’orlo del cratere
Il Macbeth nella versione di Serena Sinigaglia (recensione) Il Macbeth (seconda produzione stagionale dello Stabile di Bolzano) che andrà in scena fino al 2 dicembre al Teatro Studio, va visto, guardato e sentito, forse persino annusato. E’ uno spettacolo visivamente … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, paolo grossi, recensione, recensione macbeth, serena sinigaglia, Teatro Stabile Bolzano, william shakespeare
Commenti disabilitati su La vertigine sull’orlo del cratere
Una poltrona per troppi
Tempo di Chet – La versione di Chet Baker (recensione) Le versioni di Chet Baker (fino a domenica 11 novembre al Teatro comunale di Bolzano) sono una, nessuna e centomila. Una, splendida e struggente, è quella musicale di Paolo Fresu … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, chet baker, la versione di chet baker, paolo fresu, recensione, recensioni teatro, teatro, Teatro Stabile Bolzano, tempo di chet
Commenti disabilitati su Una poltrona per troppi
Così simile, così diverso
La mostra “Plus ça change, plus c’est la même chose” di John Armleder a Museion fino al 6 gennaio. “Plus ça change, plus c’est la même chose” è una esposizione che Enrico Ghezzi e Marco Giusti potrebbero gradire particolarmente. Perchè … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato Arte contemporanea, blob, Bolzano, bozen, enrico ghezzi, inaugurazione, joharmleder, marco giusti, museion, plus c'est la même chose, Plus ça change
Commenti disabilitati su Così simile, così diverso
Blindati per allodole
Per comprendere quanto avvenuto ieri riguardo ai blindati al Brennero potrebbe essere utile fare un passo indietro. Era il 9 settembre del 2002 quando in Italia entrava in vigore la legge “Bossi-Fini fortemente voluta dai due leader della destra italiana che … Continua a leggere
Pubblicato in Post
Contrassegnato Bill de Blasio, Blindati Brennero, Bolzano, confini, Doskozil, immigrazione, Le Pen, Marcon
Commenti disabilitati su Blindati per allodole
“Il giardino delle ciliegie”
“Quella messa in scena dal regista Francesco Micheli non è una facile parodia de “Il giardino dei ciliegi”, ma una versione seria anche se un po’ folle. Per essere ancora più chiari, spesso le “drag queen” sembrano divertirsi sul palcoscenico … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato arte diversità, Bolzano, drag queen, Giardino ciliegie
Commenti disabilitati su “Il giardino delle ciliegie”
Il vizio dell’arte (di Alan Bennett)
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Alan Bennett, Bolzano, Ferdinando Bruni, Francesco Frongia, Il vizio dell'arte, teatro Elfo, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su Il vizio dell’arte (di Alan Bennett)
“Laika” e i pulpiti
“Dio vede e provvede” è un modo di dire che i “poveri cristi” interpretati da Ascanio Celestini in “Laika” proprio non possono sottoscrivere. Il nuovo spettacolo dell’attore e autore romano, andato in scena venerdì al Teatro di Gries, è popolato … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato ascanio celestini, Bolzano, Laika, Teatro Gries
Commenti disabilitati su “Laika” e i pulpiti