-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: recensione
La “sacra” Elvira di Toni Servillo
Piccola premessa: chi scrive è percorso, se non travolto, da “afflati didattici” inguaribili e persistenti. “Elvira (Elvire Jouvet 40)” di e con Toni Servillo è ispirato a un testo “sacro” del teatro europeo: la raccolta delle sette lezioni stenografate che … Continua a leggere
La vertigine sull’orlo del cratere
Il Macbeth nella versione di Serena Sinigaglia (recensione) Il Macbeth (seconda produzione stagionale dello Stabile di Bolzano) che andrà in scena fino al 2 dicembre al Teatro Studio, va visto, guardato e sentito, forse persino annusato. E’ uno spettacolo visivamente … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, paolo grossi, recensione, recensione macbeth, serena sinigaglia, Teatro Stabile Bolzano, william shakespeare
Commenti disabilitati su La vertigine sull’orlo del cratere
Una poltrona per troppi
Tempo di Chet – La versione di Chet Baker (recensione) Le versioni di Chet Baker (fino a domenica 11 novembre al Teatro comunale di Bolzano) sono una, nessuna e centomila. Una, splendida e struggente, è quella musicale di Paolo Fresu … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, chet baker, la versione di chet baker, paolo fresu, recensione, recensioni teatro, teatro, Teatro Stabile Bolzano, tempo di chet
Commenti disabilitati su Una poltrona per troppi
“La scuola” di Domenico Starnone
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato daniele luchetti, domenico starnone, la scuola, recensione, silvio orlando, teatro
Commenti disabilitati su “La scuola” di Domenico Starnone
Il credo di una pecora nera
Applausi convinti e ripetuti hanno salutato Ascanio Celestini al termine di “Pecora Nera – elogio funebre del manicomio elettrico” andato in scena, ieri, al Teatro Comunale di Bolzano. “Pecora nera” è uno spettacolo che ha otto anni di rappresentazioni e … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato ascanio celestini, pecora nera, recensione, teatro
Commenti disabilitati su Il credo di una pecora nera