-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: teatro
La “sacra” Elvira di Toni Servillo
Piccola premessa: chi scrive è percorso, se non travolto, da “afflati didattici” inguaribili e persistenti. “Elvira (Elvire Jouvet 40)” di e con Toni Servillo è ispirato a un testo “sacro” del teatro europeo: la raccolta delle sette lezioni stenografate che … Continua a leggere
“Anelante”: strampalato e irresistibile (recensione)
Rezza e Mastrella non sbagliano un colpo In “Anelante” Antonio Rezza continua a parlare da solo, ma questa volta lo fa in compagnia di quattro attori (Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara A.Perrini, Enzo di Norscia). Urla, salta, gattona, striscia, si … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Anelante, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, teatro, Teatro di Gries, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su “Anelante”: strampalato e irresistibile (recensione)
Piccoli crimini coniugali (recensione)
Di Michele Placido con Michele Placido e Anna Bonaiuto “Piccoli crimini coniugali”, in scena fino a domenica 27 gennaio al Comunale di Bolzano, è una notissima commedia scritta da Éric-Emmanuel Schmitt andata in scena per la prima volta a Parigi … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Anna Bonaiuto, Éric-Emmanuel Schmitt, Michele Placido, Piccoli Crimini coniugali, teatro, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su Piccoli crimini coniugali (recensione)
Dio ride. Di e con Moni Ovadia (Recensione)
A uno sguardo superficiale Dio Ride-Nish Koshe (al Comunale di Bolzano fino al nove dicembre) può apparire come un banale susseguirsi di canzoni yiddish e storielle ebraiche, nemmeno troppo originali. Ma nel caso il problema è negli occhi di chi … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato dio ride, moni ovadia, teatro, teatro stabile di Bolzano, yiddish
Commenti disabilitati su Dio ride. Di e con Moni Ovadia (Recensione)
Una poltrona per troppi
Tempo di Chet – La versione di Chet Baker (recensione) Le versioni di Chet Baker (fino a domenica 11 novembre al Teatro comunale di Bolzano) sono una, nessuna e centomila. Una, splendida e struggente, è quella musicale di Paolo Fresu … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, chet baker, la versione di chet baker, paolo fresu, recensione, recensioni teatro, teatro, Teatro Stabile Bolzano, tempo di chet
Commenti disabilitati su Una poltrona per troppi
“La scuola” di Domenico Starnone
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato daniele luchetti, domenico starnone, la scuola, recensione, silvio orlando, teatro
Commenti disabilitati su “La scuola” di Domenico Starnone
La forza di “H+G”
Gli attori “speciali” dell’”Accademia arte della diversità” hanno superato in maniera esemplare il loro, ennesimo esame di maturità. In “H+G” lo spettacolo “sold out” appena è andato in scena a Gries, Maria Magdolna Johannes e Michael Untertrifaller hanno indossato i … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato accademia diversità, Bolzano, h+G, teatro, Teatro Gries, teatro ribalta
Commenti disabilitati su La forza di “H+G”
La stagione 2014 – 2015 del Teatro Cristallo
Si è svolta ieri l’abituale “Festa del Teatro Cristallo” organizzata per presentare in maniera divertente la nuova stagione, ovvero gli spettacoli degli enti residenti e i percorsi culturali organizzati dal Cristallo stesso, a cui, in piccola parte ha collaborato … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, Christian Tommasini, cultura, Francesca Lazzaro, Gaia Carroli, Lidia Menapace, Patrizia Trincanato, percorsi, SIndaco Spagnolli, teatro, Teatro Cristallo
Commenti disabilitati su La stagione 2014 – 2015 del Teatro Cristallo