-
Articoli recenti
Commenti recenti
- redwap su La “sacra” Elvira di Toni Servillo
- massimiliano boschi su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- annamaria matteucci su Una variazione di Kafka (di Adriano Sofri)
- Barbara su Trenitalia: basta la parola…
- admin su “Stare insieme è un’arte” (il libro)
Blogroll
Archivi
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Settembre 2018
- Dicembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Settembre 2014
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
Meta
Archivi tag: Teatro Stabile Bolzano
“Anelante”: strampalato e irresistibile (recensione)
Rezza e Mastrella non sbagliano un colpo In “Anelante” Antonio Rezza continua a parlare da solo, ma questa volta lo fa in compagnia di quattro attori (Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara A.Perrini, Enzo di Norscia). Urla, salta, gattona, striscia, si … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Anelante, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, teatro, Teatro di Gries, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su “Anelante”: strampalato e irresistibile (recensione)
Piccoli crimini coniugali (recensione)
Di Michele Placido con Michele Placido e Anna Bonaiuto “Piccoli crimini coniugali”, in scena fino a domenica 27 gennaio al Comunale di Bolzano, è una notissima commedia scritta da Éric-Emmanuel Schmitt andata in scena per la prima volta a Parigi … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Anna Bonaiuto, Éric-Emmanuel Schmitt, Michele Placido, Piccoli Crimini coniugali, teatro, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su Piccoli crimini coniugali (recensione)
La vertigine sull’orlo del cratere
Il Macbeth nella versione di Serena Sinigaglia (recensione) Il Macbeth (seconda produzione stagionale dello Stabile di Bolzano) che andrà in scena fino al 2 dicembre al Teatro Studio, va visto, guardato e sentito, forse persino annusato. E’ uno spettacolo visivamente … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, paolo grossi, recensione, recensione macbeth, serena sinigaglia, Teatro Stabile Bolzano, william shakespeare
Commenti disabilitati su La vertigine sull’orlo del cratere
Una poltrona per troppi
Tempo di Chet – La versione di Chet Baker (recensione) Le versioni di Chet Baker (fino a domenica 11 novembre al Teatro comunale di Bolzano) sono una, nessuna e centomila. Una, splendida e struggente, è quella musicale di Paolo Fresu … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Bolzano, chet baker, la versione di chet baker, paolo fresu, recensione, recensioni teatro, teatro, Teatro Stabile Bolzano, tempo di chet
Commenti disabilitati su Una poltrona per troppi
“Wonderland”
Scritto da Damiano Bruè e Nicola Ragone. Regia di Daniele Ciprì, con Gino Carista, Giacomo Civiletti, Stanley Igbokwe, Francesca Inaudi, Lorenzo Lavia, Nicola Nocella, Sara Putignano, Francesco Scimemi, Mauro Spitaleri. Musiche eseguite dal vivo da Stefano Bollani. “Sono i dialoghi surreali … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Daniele Ciprì, Stefano Bollani, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su “Wonderland”
Il vizio dell’arte (di Alan Bennett)
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Alan Bennett, Bolzano, Ferdinando Bruni, Francesco Frongia, Il vizio dell'arte, teatro Elfo, Teatro Stabile Bolzano
Commenti disabilitati su Il vizio dell’arte (di Alan Bennett)
“Prima assoluta al teatro comunale di Bolzano!”
“Prima assoluta al teatro comunale di Bolzano!”. E’ un titolo o una recensione? “Molière: la recita di Versailles”, prima produzione del Teatro Stabile di Bolzano sotto la direzione di Walter Zambaldi, è finalmente andato in scena, con tanto di istruzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Teatro
Contrassegnato Lucia Vasini, Molière, Paolo Rossi, Teatro Stabile Bolzano, Walter Zambaldi
Commenti disabilitati su “Prima assoluta al teatro comunale di Bolzano!”